Comune Gressoney-Saint-Jean , AO
Difficoltà: nessuna
Impegno fisico richiesto: medio (5 ore di cammino non impegnativo)
Quota partenza: 1410 m s.l.m.
Quota massima: 1810 m s.l.m.
Dislivello salita totale: 500 m
Località partenza: Chemonal
Punti appoggio: Rifugio Alpenzu Telefono +39 338 256 22 29; info@rifugioalpenzu.it
Se provate a chiudere gli occhi e a immaginare un piccolo villaggio isolato tra i monti, dove l’aria e l’acqua sono ancora puti e cristallini e tutto sembra ancora a misura d’uomo, allora state pensando ad Alpenzu, dove il tempo sembra essersi fermato per permettere alle cose antiche di vivere ancora un poco tra di noi.
ITINERARIO
Alpenzu e' un bellissimo agglomerato di vecchie case walser, con un delizioso rifugio.
Si parte da Gressoney S. Jean, alla partenza del sentiero per Alpenzu Grande; il sentiero e' molto ampio, e si alza in modo piuttosto ripido nel bosco di larici secolari.
Da Alpenzu, prenderemo un sentiero in direzione Est, e con il Monte Rosa sempre di fronte, si percorre un lungo tratto con poco dislivello, tra salite e ridiscese a mezzacosta, attraversando prati, boschi, rivi, fiancheggiando vecchie abitazioni in legno di origine tipicamente agricola, fino ad Alpenzu Piccolo, altra deliziosa frazioncina composta da poche case raggruppate.
Dopo queste case si scende su un sentiero piu' ampio fino alla strada asfaltata, dove si attraversa il torrente Lys su un piccolo ponte dopo il quale si prosegue lungo una strada poderale fino alla frazione Ecko di Sopra: da qui si scende sul sentiero sotto le case e si prosegue in piano dopo la chiesina di Ecko di Sotto, seguendo sempre il segnavia 14 o i cartelli rossi che indicano Saint Jean; si oltrepassano le frazioni di Biela, Rong di Sopra e Rong di Sotto, di qui si inizia a scendere seguendo i bolli gialli lungo il muraglione di cinta a nord di un fabbricato a piu' piani e si arriva ad un tornante della carrozzabile, lungo la quale, tagliando le curve per sentiero ove possibile, si arriva a un altro ponticello sul Lys che riporta infine al parcheggio di partenza, circa 200 m. a valle.
CONTENUTI
Aspetti naturalistici
La flora e la fauna lungo il percorso saranno illustrate secondo le caratteristiche piu’ interessanti, anche dal punto di vista alimentare.
Aspetti storici-architettonici
L’economia dei villaggi rurali dei secoli scorsi, autarchici nella loro piccola realta’ economica rurale, e’ ben
rappresentata dalle case che assolvevano a una funzione multipla, ospitando nello stesso fabbricato gli allevatori e il bestiame, con interessanti e intelligenti aspetti di suddivisione degli
spazi interni, ciascuno funzionale a un preciso scopo.
COSTI
Insegnante 180 euro per gruppo fino a 6 persone, oltre 20 Euro cadauno.
Pranzo al rifugio (vivamente consigliato per poter degustare i prodotti del territorio) : 16 Euro (un piatto di polenta concia con la toma DOP di Gressoney o la Fontina DOP + i bicchiere di vino valdostano DOC valle d’Aosta + 1 dolce).
In alternativa, pranzo al sacco.
ACCESSIBILITA’ E SERVIZI
disabili: NO
non vedenti: SI
animali: SI al guinzaglio
toilettes: SI, gratuite
fotografie: SI
LA LEZIONE SI EFFETTUA ANCHE IN CASO DI “MALATEMPORA”
TRASPORTI
http://www.trenitalia.com/tcom/Treni-Regionali/Valle-d%27Aosta
https://www.flixbus.it/orari-fermate-autobus/aosta
https://www.svap.it/it/31/linee-e-orari/
https://www.autobus.it/
SEGUICI ANCHE SU
ALMOST ALL OUR LESSONS ARE DESIGNED TO BE FOLLOWED BY THEM TOO .
1 Euro will be donated to the AVP association for any client
QUASI TUTTE LE NOSTRE LEZIONI SONO PENSATE PER POTER ESSERE SEGUITE ANCHE DA LORO.
Per ciascun cliente, 1 Euro verra' versato all'Associazione Valdostana Paraplegici ONLUS
http://www.avpaosta.org
http://www.disval.it
UNO SCONTO DEL 30% È RISERVATO AI SOCI DI AVP O DISVAL e del 20 % ai soci di altre organizzazioni ufficiali per persone con disabilità, italiane e straniere.
A 30% DISCOUNT IS RESERVED FOR MEMBERS TO AVP OR DISVAL, and 20 % for members of other official disabled
organizations, foreign too.
UN REBAS DE 30% EST RÉSERVÉE AUX MEMBRES AVP OU DISVAL, et du 20% pour les associésou d'autres organisations officielles, étrangères aussi.
Aostanature| via Bartolomeo Gastaldi 1 - Aosta (Italy) |
Phone: +393426975693
e-mail: gnraziendale2020@yahoo.com
Tutte le nostre esperienze sono
assicurate